Mi sono laureato a 24 anni e mezzo in medicina e chirurgia  presso l’università degli studi di Firenze il 14.7.1977 con 110 e lode avendo  come relatore il Prof Scaglietti.
  Ho conseguito ancora a Firenze nel giugno 1980 la 
specializzazione in ortopedia e traumatologia con il massimo dei voti relatore  Prof Stringa e nel giugno 1983 sempre  con il massimo dei voti la 
specializzazione in terapia fisica e riabilitazione relatore Prof.  Sebastiani.
  Durante gli anni delle specializzazioni ho iniziato il mio  lavoro ortopedico presso il 
CTO di Firenze nella Prima divisione ortopedica  diretta dal Prof. Giorgi conseguendo una  notevole esperienza in ortopedia e traumatologia.
  
  Da subito ho condiviso con mia moglie 
Dr.ssa Alessandra Novembri, anch’essa ortopedico presso il CTO di Firenze, un profondo interesse verso  l’
ortopedia pediatrica.
  Negli anni insieme alla Dr.ssa Novembri abbiamo studiato le  patologie ortopediche pediatriche, già nel 1985 abbiamo pubblicato un lavoro di  revisione a distanza di casi di epifisiolisi dell’anca, nel 1987 un capitolo  sul trattamento ortopedico delle basse stature, nel 1988 un capitolo sulle  emergenze ortopediche pediatriche.
  
  Nel 
1979 abbiamo partecipato al Simposio internazionale a Chieti sulla
 displasia congenita dell'anca (vedi file pdf) e poco dopo abbiamo avuto l'onore e la fortuna di conoscere la Dr.ssa Rocchi che ci ha introdotto allo studio ecografico dell'anca secondo la metodica del
 Prof. Graf. 
  Questo ci ha permesso di essere tra i primi in Italia e in Toscana ad affrontare in modo moderno questa patologia che è diventata per noi sempre più familiare. 
  Nel 1991, alla luce della nostra esperienza, sia sulla diagnosi che sulla terapia precoce della malattia, ho pubblicato la monografia 
-Displasia e lussazione congenita dell'anca: diagnosi e terapia- insieme alla Dr.ssa Novembri e Dr.ssa Rocchi. 
   L’amicizia con il Prof. Graf ci ha  permesso nell’aprile del 2009 di organizzare a Firenze, presso l'ospedale Meyer, un corso teorico pratico di terzo  livello sull’ecografia dell’anca con il professore stesso e nel convegno raggiungere  un consensus con le ortopedie pediatriche presenti sulle linee giuda su tale  patologia.
   
  Da subito mi sono interessato del trattamento conservativo del 
Piede Piatto (vedi file pdf);  non condividendo l'uso indiscriminato di scarpe correttive e plantari, in voga in tali anni, ho approfondito gli studi di biomeccanica del piede. 
  Grazie a tali studi e al confronto con fisioterapisti, laureati in scienze motorie e fisiatri, come la  Dr.ssa Bernocchi che ci affianca  nel reparto di ortopedia pediatrica, ho individuato procedure rieducative e di ginnastica correttiva per ottimizzare l'utilizzo del piede.
  Ove  necessario ho iniziato nel 
1987 anche il trattamento chirurgico del  piede piatto  utilizzando l’endortesi senotarsica  non riassorbibile del 
Prof. Giannini, sempre seguendo la scuola del Prof  Giannini sono stato il primo in Toscana nel 2000 ad utilizzare l’endortesi  senotarsica riassorbibile e nel 2012 la vite calcaneostop RSB riassorbibile.  Attualmente la mia personale casistica di piedi piatti operati sfiora i 3200  interventi compresi i pazienti con associato alluce valgo o  affetti da patologie complesse come sinostosi  tarsali e sindromi da iperlassità.
  
  Nel 
1978 ho iniziato a trattare il 
piede torto congenito   (vedi file pdf). sotto la guida del 
Prof Dini; nonostante i buoni risultati cercando di ridurre  l’invasività chirurgica e i tempi di immobilizzazione in gesso con la Dr.ssa Novembri  nel 2001 ci siamo recati a Parigi  all’ospedale  S.Vincent de Paul  dal 
Prof Seringe ed  abbiamo acquisito la sua metodica di trattamento funzionale del  piede torto  congenito. Tale metodica l’abbiamo portata a Firenze coinvolgendo dopo dure  battaglie tutti i fisioterapisti toscani che ci hanno seguito nei ripetuti  stage fatti a Parigi, siamo così diventati uno dei centri di riferimento di  tale metodica a livello nazionale. La metodica è stata poi da noi perfezionata  ulteriormente con stage a Montpellier dal 
Prof Dimeglio. Da alcuni anni effettuiamo  anche il trattamento del piede torto secondo 
Ponseti acquisito  a Madrid presso l’ ortopedia pediatrica con la  
Dr.ssa Paloma Cervero. Ho trattato con varie metodiche 472 piedi torti congeniti.
  
  Negli anni '80 in Toscana non esisteva un reparto di ortopedia pediatrica e pertanto i piccoli pazienti venivano ricoverati accanto agli adulti e agli anziani, senza letto o accoglienza per le mamme. Dopo anni di battaglie, con grande orgoglio, siamo riusciti, nel 1999, ad inaugurare la prima area di Ortopedia e traumatologia pediatrica della regione Toscana al CTO di Firenze. 
  Nel dicembre 2004, insieme alla Dr.ssa Novembri, siamo stati  trasferiti all’
ospedale Meyer  di 
Firenze  dove abbiamo aperto l’
unità operativa di 
ortopedia pediatrica.
  
  Ho ricoverato e trattato prima al CTO e poi al Meyer  numerosi casi di patologie dolorose come 
epifisiolisi anca, 
malattia di perthes, 
ginocchio valgo e  varo, artriti in varie localizzazioni, tumori benigni ossei e delle parti molli, 
 patologie da sovraccarico sportivo in età pediatrica (m. sever, m. osgood schlatter, gonalgia rotulea, lombalgia, etc.) ( vedi file pdf e   protocollo esercizi).,  polidattilia piede e mano, 
pollice flesso e a scatto, 
patologie scheletriche in  sindromi genetiche e 
torcicollo miogeno  (vedi file pdf). Da sempre seguo le deviazioni del rachide  
cifosi e 
scoliosi (
vedi file pdf) attuando il trattamento conservativo.
  
  I pediatri toscani ci hanno sempre onorato della loro fiducia tanto da affidare a me e alla Dr.ssa Novembri l'insegnamento di tutta l'ortopedia pediatrica nei 6 corsi regionali di aggiornamento per pediatri iniziati nel 1982.
  La nostra conoscenza della materia, coadiuvata dal continuo confronto con i pediatri, è confluita nella pubblicazione del testo
 - Ortopediatria manuale pratico per il pediatra -  a seguire ho svolto ripetuti corsi di formazione per pediatri della regione Piemonte, Puglia, per Brescia e provincia e Mantova e provincia. 
  
  Sono:
- docente di ortopedia pediatrica al 
master di fisioterapia pediatrica del Meyer di Firenze 
- docente al 
master di osteopatia pediatrica che si tiene al Meyer di Firenze. 
-  Dal 2014 sono tutor dei 
Master Courses,  per l'impiego della vite polimerica 
RSB Calcaneo Stop nel trattamento del piede pronato in età pediatrica; questi corsi si tengono presso l'ospedale Meyer di Firenze e vengono invitati chirurghi ortopedici da tutti Italia e dall'estero per approfondire la conoscenza sul prodotto e la tecnica chirurgica 
Dal 01 Dicembre 2018
    abbiamo iniziato attività chirurgica presso la casa di cura 
San Camillo Forte dei Marmi
Membro SIOT© (Societą Italiana di Ortopedia e Traumatologia dal 1978);
Membro SITOP© (Societą Italiana di Ortopedia e Traumatologia pediatrica dal 1984);